• 🏡 Home
  • 🚨 GDPR Compliant
  • ⚡️ Data Science
  • 📌 Machine Learning
  • 🔒 Privacy Preserving
  • 🏡 Home
  • 🚨 GDPR Compliant
  • ⚡️ Data Science
  • 📌 Machine Learning
  • 🔒 Privacy Preserving
100Post

Il tempo per arrivare al traguardo | #100daysofwriting

Il tempo per arrivare al traguardo | #100daysofwriting

Quanto tempo ci vuole per realizzare i nostri obiettivi, per tagliare finalmente il traguardo?

Potrebbe sembrare la domanda più complessa al mondo, ma banalmente:

è necessario il doppio del tempo richiesto per arrivare a metà.

Lascia che mi spieghi meglio.

Abbiamo così tanti progetti per la testa che vorremmo realizzarli tutti uno alla volta.

Il più delle volte ci facciamo travolgere dal loro numero, iniziandone molti e finendone nessuno.

Le giornate da 24 ore sono insufficienti: vorremo diventassero 32, o persino 40.

Balle.

Purtroppo il tempo è una risorsa limitata, senz’altro democratica, ma pur sempre finita.

Eppure ogni giorno abbiamo 86400 secondi da allocare per i nostri obiettivi, i nostri sogni, le nostre ambizioni.

Sono gli stessi secondi di cui dispone Elon Musk, ed equivalgono a quelli posseduti dal presidente degli Stati Uniti d’America.

Furono i secondi a disposizione degli ingegneri che nel ’69 inviarono l’Apollo 11 sulla Luna.

La mancanza di tempo è un’illusione, un sintomo di una patologia ben nascosta.

È la bravura con cui decidiamo in che modo dedicare il nostro tempo a costituire lo spartiacque tra un successo e il fallimento.

È una questione di priorità, non di tempo.

Quando fissiamo con precisione una gerarchia di priorità, improvvisamente le giornate paiono più lunghe.

Il tempo si dilata? No, abbiamo chiaro cosa vogliamo fare.

La nostra meta è visibile, il nostro traguardo palpabile.

Quanto manca al traguardo?

Quanto manca?

1 giorno?

10 giorni?

Arriveremo al traguardo il 20 dicembre alle 18:20.

Non diciamo cavolate, non esiste niente di tutto ciò.

Possiamo essere precisi come svizzeri, ma non ci sarebbe alcun senso.

La nostra mente può pianificare, è in grado di prevedere.

Immaginiamo le attività che faremo nella prossima ora, nei prossimi giorni, e potremmo spingerci nel futuro di qualche settimana.

Quando il tempo si dilata però la nostra precisione decresce esponezialmente.

So con certezza che tra 20 minuti andrò a letto, ma non ho alcun’idea di cosa farò il 21 genaio 2020 alle 22:21.

Siamo aspiranti data scientis, più in generale imprenditori della nostra vita.

Imparare a pianificare e farlo bene risulta fondamentale.

Non possiamo sapere cosa ci sia dietro l’angolo, ma di una cosa possiamo essere sufficientemente certi:

Il traguardo richiede il doppio del tempo richiesto per giungere a metà percorso.

Un caldo abbraccio, Andrea

Written by Andrea Provino - Novembre 21, 2019
Tags | 100daysofwriting, ispirazione

You Might Also Like

Scrivere | 001 #100daysofwriting

Settembre 1, 2019

Applicazioni NLP (Natural Language Processing Applications)

Ottobre 6, 2019

Attivazione 005 | #100daysofwriting

Settembre 5, 2019

No Comment

Please Post Your Comments & Reviews
Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post
Previous Post

Una pubblicità che non vedi se usi AdBlock

EXPAND YOUR KNOWLEDGE

  • Blockchain

    Patricia Merkle Trie

    Maggio 30, 2023
  • Artistic representation of a tree Blockchain

    Tree Data Structure: cos’è un Merkle Tree

    Maggio 26, 2023
  • Cover image for Bitcoin UTXO explanation post Blockchain

    UTXO: come funziona il modello Unspent Transaction Outputs

    Maggio 23, 2023
  • Blockchain

    Cos’è Ethereum

    Maggio 15, 2023
  • Blockchain Developer

    Circuito aritmetico

    Novembre 1, 2022
  • machine-learning

    Un nuovo inizio

    Settembre 4, 2021
  • Zero Knwoledge Proof Article Privacy Preserving

    Zero Knowledge Proof: zk-SNARK e zk-STARK | Prova a conoscenza zero

    Luglio 8, 2021
  • oblivious-transfer-spiegazione-italiano-ot-explanation Privacy Preserving

    Oblivious Transfer (OT)

    Luglio 6, 2021
  • Aleo Studio Website Preview machine-learning

    Aleo Studio: un IDE per Zero-Knowledge Proofs Applications

    Luglio 1, 2021
  • privacy-enhancing-technologies-data-machine-learning-data-science Privacy Preserving

    Perché il Privacy Tech è un vantaggio competitivo micidiale

    Giugno 17, 2021

Quello che Google pensa ti possa piacere

Prodotti che i Cookie dicono potresti trovare interessanti

AI Blog - © 2019-2021 Andrea Provino