• 🏡 Home
  • 🚨 GDPR Compliant
  • ⚡️ Data Science
  • 📌 Machine Learning
  • 🔒 Privacy Preserving
  • 🏡 Home
  • 🚨 GDPR Compliant
  • ⚡️ Data Science
  • 📌 Machine Learning
  • 🔒 Privacy Preserving
100Post

Filosofia 004 | #100daysofwriting

Filosofia 004 | #100daysofwriting

La filosofia mi ha sorpreso.

Lo ammetto.

Devi sapere che il mio background scolastico è un percorso liceale quinquennale di scienze applicate.

Trattandosi di liceo, una materia discriminante è proprio filosofia.

Eppure la mia scelta dipese dalle materie scientifiche, matematica, fisicia, informatica e scienze.

Ignoravo la bellezza e l’importanza di quelle umanistiche.

In questo post, intendo spigarti il motivo per cui anche te dovresti studiare questa meravigliosa materia.

Il mio approccio alla filosofia

Avevo un bravo professore. Uno storico.

Ma non è stato lui a trasmettermi amore e passione.

Quindi puoi scordarti il classico “eh vedi, lui era avvantaggiato… io invece con il profesore che mi ritrovavo…“

In effetti raramente ascoltavo davvero le sue lezioni, quindi tutto questo interesse da dove nasce?

Dallo studio individuale, metodico e ragionato dei filosofi e delle correnti filosofiche.

Proprio lì, sul letto in legno verde stile IKEA della mia cameretta.

Nelle più disparate posizioni: a volte sdraiato, a volte seduto, a volte persino in piedi immaginando di parlare ad una platea nuda di persone (tecnica che affievolisce l’imbarazzo).

Sfogliando le pagine, leggendo i paragrafi, ripetendo concetti e imparando definizioni a memoria, cercando però di coglierne sempre il singificato, ho maturato così un sentimento verso questa materia.

Uso la parola sentimento consapevolmente.

Perché è cresciuto nei mesi silenziosamente, e concluso il percorso liceale, lo studio di questa materia ha iniziato a mancarmi.

Il Perché

Qualche mio amico o compagno potrebbe pensare che l’esito positivo delle verifiche fosse il principale responsabile del luccichio sui miei occhi.

La verità è che un numero è vano, dopo 1 mese perde importanza, anche se certo era stimolante.

L’interesse Vero?

Ciò che la filosofia, implicitamente stava consegnando nelle mie mani.

Conoscenza oltre ogni limite.

Un nuovo andrea, profondo, attento, pensatore e riflessivo cresceva filosofo dopo filosofo.

Ho iniziato ad amare la filosofia perché mi stava migliorando.

Così un circolo vizioso: studiavo per migliorare, miglioravo perché studiavo.

Potrebbe sembrare che tutto dipenda dallo studio mero e crudo, ma non posso dire che accadesse lo stesso con altre materie.

Il come

In che modo la filosofia è riuscita ad ammaliare la mia mente?

In primo luogo, accertiamo il bias cognitivo: è una materia difficile.

Pretende che ragionamento e pensiero astratto, logica e fantasia, si mischino inisieme.

Si tratta di attività energivore, mentalmente stancanti.

Oggi, non tutti sono diposti ad accettare un simile sacrificio in termini di tempo, necessario alla comprensione e all’elaborazione dei suoi contenuti, e di energia, richiesta dal cervello per assimilare concetti complessi.

In secondo luogo, sfatiamo invece un mito: “posso studiare filosofia in un giorno”.

Quello non è studio.

E’ un tentativo disperato di passare una verifica.

Perché lo studio della filosofia si protrare nei giorni: è immaginazione, vagheggio ed estraneazione dalla realtà.

Un concetto deve avere il tempo di essere assimilato, smontato e ricostruito più e più volte.

Solo così può essere usato dalla mente come strumento per espandere i suoi orizzonti, per pensare e pensare bene.

La filosofia ha la capacità di aprire la mente, facendoti ragionare al di là delle logiche comuni.

E’ un linguaggio che tenta di descrivere la realtà, ma è anche introspezione ponderata.

Ti conferisce potenti modelli con cui discernere il mondo, allontanare l’ignoranza ed essere liberi.

Puoi scegliere anziché essere scelto, puoi decidere anziché subire le decisioni altrui.

Una delle poche materie rimaste ad educare.

Proseguire lo studio

Ho studiato filosofia per tre anni.

Pochi.

Ho deciso di continuare questo studio, trasformandolo in una passione.

Non da solo, sarebbe troppo difficile.

Eccco perché ad aiutarmi ci sarà il canale YouTube di un professore, eccelso comunicatore, divulgatore entusiasta: BarbaSofia.

Voglio lasciarti un regalo.

Socrate insegna, conosci te stesso.

Cerca di capire quanti sacrifici sei disposto a fare per far ardere quel fuoco che hai dentro.

Solo così, ogni cammino diventa più semplice!

Un caldo abbraccio, Andrea.

Written by Andrea Provino - Settembre 4, 2019
Tags | 100daysofwriting

You Might Also Like

Scrivere | 001 #100daysofwriting

Settembre 1, 2019

Why? 021 | #100daysofwriting

Settembre 20, 2019
time-machine-learning-tempo-tutorial-blog-deep-learning-neural-network

Tempo: la tua risorsa più preziosa | #100daysofwriting

Novembre 1, 2019
Next Post
Previous Post

Una pubblicità che non vedi se usi AdBlock

EXPAND YOUR KNOWLEDGE

  • Blockchain Developer

    Circuito aritmetico

    Novembre 1, 2022
  • machine-learning

    Un nuovo inizio

    Settembre 4, 2021
  • Zero Knwoledge Proof Article Privacy Preserving

    Zero Knowledge Proof: zk-SNARK e zk-STARK | Prova a conoscenza zero

    Luglio 8, 2021
  • oblivious-transfer-spiegazione-italiano-ot-explanation Privacy Preserving

    Oblivious Transfer (OT)

    Luglio 6, 2021
  • Aleo Studio Website Preview machine-learning

    Aleo Studio: un IDE per Zero-Knowledge Proofs Applications

    Luglio 1, 2021
  • privacy-enhancing-technologies-data-machine-learning-data-science Privacy Preserving

    Perché il Privacy Tech è un vantaggio competitivo micidiale

    Giugno 17, 2021
  • bloom-filter-spiegazione-italian Privacy Preserving

    Bloom Filter

    Giugno 3, 2021
  • trusted-execution-environment-tee-data-science-come-fuziona Data Science, Privacy Preserving

    Trusted Execution Environment | Cos’è un TEE?

    Giugno 2, 2021
  • Crypto Custody services machine-learning

    Crypto Custody: Guida alla custodia delle criptomonete

    Maggio 26, 2021
  • deep-q-learning-q-learning-reinforcement-learning machine-learning

    Deep Q-Learning

    Aprile 27, 2021

Quello che Google pensa ti possa piacere

Prodotti che i Cookie dicono potresti trovare interessanti

AI Blog - © 2019-2021 Andrea Provino